|
FAI
DA TE
Decorazione e finiture d'interni |
|
Distacco del vecchio rivestimento - Il muro é già dipinto - I problemi comuni dei muri - Fai da te uno dei nostri stucchi
I problemi piú comuni dei muri
Muffe
(macchie e chiazzature grigiastre) |
- Spazzolate a secco le macchie con una spazzola di saggina.
- Lavate con ipoclorito di sodio (candeggina) diluito al 10%
con acqua; lasciate asciugare perfettamente e spazzolate.
|
Bolle
e sfogliamenti |
- Eliminate le parti non aderenti utilizzando una spatola o
carteggiandole.
- Stuccate con stucco.
|
Macchie
di nero fumo sopra i termosifoni |
- Eliminatele attraverso un energetico lavaggio con acqua o
carteggiandole.
|
Macchie
d'umidità o salnitro |
- Spazzolate a secco le pareti interessate per eliminare le
efflorescenze e livellare il muro.
- Se c'è del salnitro (polvere biancastra), dopo la
spazzolatura lavate con acido muriatrico molto diluito: 3 parti di acido ogni 100 parti
d'acqua.
|
Crepe
o buchi |
|
Come
stuccare crepe e fori piccoli
Una crepa va per prima cosa allargata e approfondita leggermente,
in quanto i suoi bordi sono sempre assai fragili.
Dopo averla bagnata, bisogna stuccarla con dello stucco da muro. Lo stucco solidifica
rapidamente e la crepa risulta sigillata entro le 24 ore.
|
 |
Allargate ed approfondite la crepa usando l'angolo di una spatola
stretta e un martellino leggero, oppure un raschietto a tre cuspidi. Procedete per piccoli
colpi, tenendo la spatola inclinata rispetto alla parete. |
|
 |
Lo stucco da muri è di solito bianco o appena colorato, e spesso spicca
rispetto al resto della parete. |
|
 |
I fori piccoli da chiodi e da tasselli si stuccano con facilità con stucco da
muro e spatola stretta. Attenzione a non usare troppo stucco, che lascerebbe irregolarità
a spessore. Nel caso questo si verifichi, a stucco indurito carteggiate fino a eliminare
il sovraspessore. |
|
Come stuccare
crepe e fori piú grandi
Fessure e fori piú grandi e profondi vanno allargati
con uno scalpello per eliminare le particelle che si trovano sui bordi e sul fondo.
Per gli intonaci a gesso come materiale per il riempimento usate la scagliola in polvere,
impastata con acqua, in due o tre strati, applicando lo strato sucessivo quando il
precedente è parzialmente indurito.
Si eviterà cosė che il materiale si deformi, per gravità, "spanciando" verso
il basso.
Per gli intonaci detti "civili" si userà una malta, preparata al momento, con
il materiale in polvere già miscelato.
Allargate la fessura o il foro con lo scalpello da muro, con mano leggera, ma senza timore
di "allargare troppo" |
|
 |
Bagnate con pennello o pennellessa; applicate il gesso o la malta con la
cazzuola e pareggiate con il frattazzo. Non preoccupatevi delle eventuali differenze di
colore tra il materiale preesistente e il materiale di riempimento. Per le fessure lunghe
e profonde tra parete in muratura e pilastri o travi in cemento armato, usate stucco da
muro impastato con garza. Fate penetrare lo stucco con una spatola per almeno un
centimetro. Applicate poi dell'altro stucco, a mano, stendendolo con un dito, e pareggiate
con una spatola sottile e senza manico. |
|
1996-2004 - Designed and produced by
i3 Italian
Internet Information s.r.l. e-mail:i3@itre.com